La lettera E
«E» è la quinta lettera e la seconda vocale dell'alfabeto inglese.
Le vocali sono suoni che vengono pronunciati senza restrizioni nel tratto vocale. Ciò significa che possiamo produrle con un flusso d'aria non ostruito.
Maiuscolo | E |
---|---|
Minuscolo | e |
Nome | e (pronunciato /ˈiː/) |
Suoni comuni | /ə/, /∅/, /ɛ/, /ɪ/, /iː/, /ɜ/ |
La lettera E: suoni
Le vocali nella lingua inglese possono avere molti suoni. Ecco alcuni dei suoni comuni della lettera «e».
Suoni comuni
Suono 1: /ə/
«e» ha come primo suono /ə/:
often /ˈɔf(t)ən/
spesso
silent /ˈsaɪlənt/
silenzioso
envelope /ˈɛnvəˌloʊp/
busta
Suono 2: /∅/
«e» può essere silenziosa, spesso alla fine delle parole:
elope /ɪˈloʊp/
scappare
grace /ɡɹeɪs/
grazia
score /skɔɹ/
punteggio
E silenziosa
La lettera «e» è solitamente muta quando è alla fine di una parola, come in «safe» (sicuro). «E» muta si può trovare anche al centro di una parola, in un composto come «safeguard» (proteggere) o quando si aggiungono suffissi, come in «safely» (in modo sicuro).
Suono 3: /ɛ/
«e» suona anche /ɛ/:
bed /bɛd/
letto
egg /ɛɡ/
uovo
credit /ˈkɹɛdɪt/
credito
lend /lɛnd/
prestare
Suono 4: /ɪ/
«e» suona anche /ɪ/:
pretty /ˈpɹɪti/
carino
retrieve /rɪˈtriːv/
recuperare
heroic /hɪˈɹoʊ.ɪk/
eroico
Suono 5: /iː/
«e» suona anche /iː/:
Chinese /tʃaɪˈniːz/
cinese
sequence /ˈsiːkwəns/
sequenza
scenery /ˈsiːnəɹi/
scenografia
Suono 6: /ɜ/
«e» suona anche /ɜ/, soprattutto quando seguita dalla lettera «r»:
verb /vɜrb/
verbo
nerve /nɜrv/
nervo
serve /sɜrv/
servire
Attenzione!
«e» suona /ɒ/ nei prestiti dal francese, come «genre»:
genre /ˈʒɒnrə/
genere
La lettera E: N-grammi
La «e» può apparire anche in combinazione con altre lettere (principalmente vocali e a volte consonanti) e creare suoni distinti:
ee
«ee» ha comunemente due suoni:
/iː/
/ɪə/
1. «ee» suona /iː/:
tree /triː/
albero
feet /fiːt/
piedi
eel /iːl/
anguilla
2. «ee» suona anche /ɪə/:
cheer /tʃɪər/
incoraggiare
engineering /ˌendʒɪˈnɪərɪŋ/
ingegneria
pioneering /ˌpaɪəˈnɪərɪŋ/
pionieristico
ea
«ea» ha comunemente quattro suoni:
/e/
/iː/
/eɪ/
/ɪə/
1. «ea» al centro delle parole suona /e/:
bread /bred/
pane
head /hed/
testa
thread /θred/
filo
2. «ea» suona anche /iː/:
pea /piː/
pisello
beach /biːtʃ/
spiaggia
teacher /ˈtiːtʃər/
insegnante
3. «ea» suona anche /eɪ/:
break /breɪk/
pausa
steak /steɪk/
bistecca
4. «ea» suona anche /ɪə/:
idea /aɪˈdɪə/
idea
theater /ˈθɪətər/
teatro
Attenzione!
«ea» suona /e/ nella parola «bear» (orso) e in altre combinazioni come:
bearing /ˈberɪŋ/
portamento
ei
«ei» ha comunemente due suoni:
/eɪ/
/iː/
1. «ei» suona principalmente /eɪ/:
veil /veɪl/
velo
rein /reɪn/
redini
reign /reɪn/
regnare
2. «ei» suona anche /iː/:
ceiling /ˈsiːlɪŋ/
soffitto
protein /ˈproʊtiːn/
proteina
receipt /rɪˈsiːt/
scontrino
Attenzione!
«ei» può suonare /aɪ/ o /iː/ nelle parole:
either /ˈaɪðər/, /ˈiːðər/
o
neither /ˈnaɪðər/, /ˈniːðər/
né
eo
«eo» suona /ə/:
dungeon /ˈdʌndʒən/
prigione
sturgeon /ˈstɝdʒən/
storione
Attenzione!
«eo» suona /iː/ nella parola «people»:
people /ˈpiːpl/
persone
eu
«eu» ha comunemente tre suoni:
/jʊ/
/juː/
/uː/
1. «eu» suona /jʊ/:
Europe /ˈjʊrəp/
Europa
euro /ˈjʊɹoʊ/
euro
2. «eu» all'inizio di una parola si pronuncia anche /juː/:
eucalyptus /ˌjuːkəˈlɪptəs/
eucalipto
euphoria /juːˈfɔː.ri.ə/
euforia
Eugene /juːˈdʒiːn/
Eugenio
3. «eu» nel mezzo di parole suona sempre /uː/:
neutral /ˈnuːtrəl/
neutrale
pseudonym /ˈsuːdənɪm/
pseudonimo
rheumatic /ruːˈmæt̬ik/
reumatico
ew
«ew» ha comunemente due suoni:
/uː/
/oʊ/
1. «ew» suona /uː/ alla fine delle parole:
crew /kruː/
equipaggio
screw /skruː/
vite
cashew /ˈkæʃuː/
anacardo
2. «ew» suona anche /oʊ/:
sew /soʊ/
cucire
sewn /soʊn/
cucito
ey
«ey» ha comunemente due suoni:
/iː/
/eɪ/
1. «ey» suona /iː/ alla fine delle parole:
monkey /ˈmʌŋki/
scimmia
donkey /ˈdɒŋki/
asino
money /ˈmʌni/
denaro
2. «ey» alla fine delle parole suona /eɪ/:
prey /preɪ/
preda
they /ðeɪ/
essi
ae
«ae» suona /ɛ/:
aerial /ˈɛɹiəl/
aereo
aesthetic /ɛsˈθɛt.ɪk/
estetico
aerate /ˈɛːɹeɪt/
aerare
Attenzione!
«ae» suona /eɪ/ nella parola «sundae»:
sundae /ˈsʌndeɪ/
sundae
ie
«ie» ha comunemente due suoni:
/iː/
/aɪ/
1. «ie» suona /iː/:
achieve /əˈtʃiːv/
raggiungere
brief /briːf/
breve
cookie /ˈkʊki/
biscotto
2. «i» dopo una consonante e prima della vocale «e» suona /aɪ/:
pie /paɪ/
torta
tie /taɪ/
cravatta
Attenzione!
«ie» nella parola «friend» suona /ɛ/:
friend /fɹɛnd/
amico
oe
«oe» ha comunemente due suoni:
/oʊ/
/uː/
1. «oe» suona /oʊ/:
doe /doʊ/
cerbiatta
hoe /hoʊ/
zappa
toe /toʊ/
dito del piede
2. «oe» alla fine delle parole suona anche /uː/:
shoe /ʃuː/
scarpa
canoe /kəˈnuː/
canoa
Attenzione!
«oe» suona /ʌ/ nella parola «does»:
does /dʌz/
fa
«oe» suona /iː/ in prestiti dal francese:
phoenix /ˈfiːnɪks/
fenice
foetus /ˈfiːtəs/
feto
ue
«ue» alla fine o nel mezzo delle parole suona /uː/
blue /bluː/
blu
clue /kluː/
indizio
true /truː/
vero
La lettera E: usi
La lettera «e» può essere usata come:
• La terza nota musicale
• Un voto nei sistemi educativi, come «she got an E in French» (ha preso una E in francese)
Commenti
(0)
Consigliato
